Wellness
CORSO DI PILATES
Livello open
Come lo yoga, il metodo Pilates è una tecnica globale che aspira a “sviluppare il corpo in modo armonioso, correggere le posizioni sbagliate e stimolare lo spirito e l’allievo”.
Il Pilates consiste nell’adottare delle posizioni e nell’effettuare dei movimenti in un ordine preciso. L’obiettivo è di far lavorare, alternativamente, tutte le fasce muscolari, a volte in combinazioni non abituali, insistendo soprattutto sulla parte bassa del busto (addominali e glutei).
È un metodo adatto a tutti:
– a coloro che non fanno sport come a coloro che ne fanno in modo intensivo;
– alle persone stressate, stanche o poco elastiche, alle donne incinte o subito dopo il parto, alle persone anziane, ai feriti in convalescenza;
– a tutti coloro che vogliono rimanere in forma.
Il Metodo offre numerosi benefici:
– migliora la forza ed il tono muscolare senza aumentare troppo la massa muscolare
– migliora la postura
– conferisce un ventre piatto
– migliora la fluidità dei movimenti
– diminuisce l’incidenza del mal di schiena, perché tende a rafforzare molto i muscoli nella parte centrale del corpo
– contribuisce a dare sicurezza si sé e a diminuire lo stress.
Tutti gli esercizi (più di 500 in tutto) rispettano gli 8 punti chiave:
– La respirazione. Si respira profondamente con il torace, evitando soprattutto di gonfiare l’addome. Questa tecnica rinforza gli addominali.
– La concentrazione. Ogni movimento e ogni respirazione devono essere prima pensati e devono venire dal centro del corpo.
– Il controllo. Ogni gesto deve essere perfettamente controllato, nello spazio e nel tempo.
– L’allineamento. La posizione deve essere sempre perfettamente dritta e snodata.
– La fluidità. Il corpo è quasi sempre in movimento, ma i gesti sono lenti e vengono effettuati utilizzando i muscoli profondi.
– Il baricentro. Qualunque sia l’esercizio, è importante tirare dentro la pancia per far lavorare gli addominali profondi.
– L’ordine. Gli esercizi si susseguono con un ordine preciso.
– Il rilassamento. Per distendersi e rilassare i muscoli che hanno lavorato.
CORSO DI MASTERSTRETCH®
Livello open
L’allenamento dinamico e divertente per tutti.
(anziani, casalinghe, ballerini, atleti, preparatori sportivi e fisioterapisti)
MasterStretch è un attrezzo ginnico facile da usare e adatto a tutte le fasce d’età.
Fa parte dei tanti piccoli e grandi attrezzi ideati dal Maestro Pino Carbone, ex ballerino di compagnie internazionali e attuale direttore del centro unico al mondo “Bodycode” di Firenze.
La lezione di MasterStretch si basa su movimenti basculanti della caviglia, accentuando in modo graduale sia la flessione plantare sia quella dorsale.
Benefici:
– migliora l’equilibrio e la coordinazione;
– allunga, distende e rafforza i muscoli e i tendini delle gambe e della schiena;
– riduce e previene mal di schiena, crampi muscolari, stiramenti, tendiniti e strappi muscolari;
– aumenta la consapevolezza propriocettiva negli esercizi che coinvolgono principalmente l’articolazione delle caviglie;
– migliora la circolazione nelle gambe, incluso il ritorno venoso e il drenaggio linfatico, aumentando tonicità degli interi gruppi muscolari.
SBARRA A TERRA
Livello open
In tutte le Accademie e nelle principali scuole di Danza è sempre più presente una parte delle lezioni dedicate al metodo Sbarra a Terra. Dalla propedeutica per bambini alle lezioni per professionisti, prendiamo in esame la lezione di sbarra a terra, un ottimo metodo di studio e riscaldamento per danzatori a tutti i livelli e per qualsiasi tecnica.
È una disciplina che, come dice il nome, si svolge interamente a terra con esercizi ripresi dalla tecnica classica.
La lezione, concepita per fornire un’impostazione ed una postura di base correttamente allineata, nonché un allungamento muscolare, si presenta come l’ideale completamento di un corso di danza, sia essa accademica, moderna, contemporanea, ma risulta anche utile per correggere errori di postura e di collocazione di chi danzatore non è, in quanto è molto bilanciata rispetto allo sforzo muscolare di tutte le parti del corpo.
La posizione a terra permette di sviluppare la propria padronanza muscolare senza il supporto visivo dello specchio ed impone una particolare concentrazione; la lentezza dei movimenti aiuta a creare una “memoria muscolare” e consapevolezza nelle transizioni.
Affinché il corpo si mantenga sano, bisogna acquisire un metodo che ricordi al nostro corpo l’esatta postura, che lo riallinei dopo tante ore di sala prove, che lo riscaldi profondamente e che aumenti la concentrazione prima di uno spettacolo in poco tempo e poco spazio, che lo preservi da infortuni e lo aiuti qualora dovessero capitare.
Si tratta di una serie di esercizi che preparano l’apparato muscolo-schelettrico ad affrontare i livelli più avanzati della tecnica, facendo comprendere agli allievi i principi fondamentali dei movimenti principali ed allenando, ad esempio, la loro capacità di allineare il corpo, il loro equilibrio, l’en dehors, il controllo e la precisione. Qualunque sia la finalità dell’allievo, le qualità motorie da allenare e migliorare sono le medesime: mobilità articolare, forza, equilibrio e controllo posturale.
Il lavoro è focalizzato sullo sviluppo della muscolatura addominale profonda oltre che dell’interno coscia e si basa su esercizi isotonici agiti nella consapevolezza dell’atto respiratorio. In particolare la pratica di questi esercizi svilupperà l’elasticità e la potenza muscolare migliorando sensibilmente le prestazioni nell’elevazione e nella velocità.
Nel riscaldamento, gli esercizi sono di natura più globale; durante questa fase si attivano tutti i grandi sistemi aumentando la temperatura dei muscoli e delle articolazioni per permettere flessibilità e una migliore contrazione.
Si passa poi ad una fase più specifica in cui gli esercizi di potenziamento si concentrano sul mantenimento della postura, sul lavoro di extra-rotazione dell’anca per raggiungere un eccellente en dehors e sull’estensione del piede. In questa fase, si pone molta attenzione sulla precisione e l’accuratezza di ogni esercizio per non prendere “vizi” e cattive abitudini e non distribuire il peso del corpo in maniera scorretta.
Nell’ultima fase si passa allo stretching classico ed esercizi più intensi di iper-mobilità ed estensione.
La sbarra a terra permette di percepire e far lavorare i muscoli spesso non utilizzati nella loro totale potenzialità ed alleggerisce, di conseguenza, il lavoro di altri troppo caricati, avvantaggiandoli.
Serve a chi:
– Segue corsi di danza;
– Desidera approfondire la conoscenza del proprio danzare;
– Deve migliorare la postura di base;
– Lavora troppo di concentrazione;
– Ha problemi di schiena, in quanto il peso non grava sulle gambe e sulla colonna vertebrale.
Studio Harmonic
Entra anche tu nel mondo Studio Harmonic